
- Statistiche: 3109 2
- Autore: Raffaella Caucci
- Pubblicato: Settembre 28, 2020
- Categoria: Ricette
Polpi alla luciana – teneri e saporiti nella pentola Italika
I polpi alla luciana sono un piatto di mare molto saporito appartenente alla tradizione partenopea.
Contrariamente a quanto si possa intendere, con “luciana” non ci si riferisce al nome proprio della presunta ideatrice della ricetta, ma alla comunità di pescatori dell’antico borgo di Santa Lucia, storico rione della città di Napoli, che ha sempre preparato il polpo in questo modo.
Si tratta di una preparazione a base di ingredienti semplici che, uniti con sapienza, danno luogo a un piatto estremamente gustoso, con polpi dalla consistenza tenera e cedevole.
Il segreto per i polpi alla luciana perfetti
Per ottenere dei polpi alla luciana perfetti, oltre ovviamente a procurarti delle materie prime fresche e di qualità, devi fare attenzione alla cottura del pesce.
- Che tu scelga di cucinare un polpo unico verace, oppure piccoli polipetti o moscardini, il metodo di preparazione non cambia. Ma cambia il tempo di cottura! Considera sempre circa 70 minuti di cottura per ogni kg di polpo intero (per 2 polpi da 500g, ad esempio, calcola 40 minuti). A seconda del peso del pesce e della sua dimensione il tempo può allungarsi o diminuire.
- Non lessare il polpo in acqua, ma scottalo in un soffritto, poi incoperchialo e lascia che rilasci tutta la sua acqua saporita. Come dice un famoso detto popolare napoletano «‘O purpo se coce int’ all’acqua soja» (il polpo deve cuocere nella sua stessa acqua).
- Quando il polpo è cotto, non rimuovere subito il coperchio, ma fallo riposare ancora per una trenitina di minuti nel tegame incoperchiato.
- Scegli una pentola con un coperchio a incastro perfetto: la nostra pentola Italika è dotata di un coperchio in vetro temperato che consente di monitorare la cottura e – con il suo bordo in silicone – permette una chiusura quasi ermetica che trattiene perfettamente il vapore, perfetta per preparazioni lente e tenerissime.
Puoi accompagnare i polpi alla luciana con del pane bruscato oppure usarli come condimento per degli indimenticabili spaghetti.
Segui la nostra ricetta tradizionale italiana e preparerai un piatto di mare impeccabile e gustoso. Mai senza l’efficienza della pentola Italika (scoprila nello shop online) con prestazioni eccellenti e un design esclusivo 100% Made in Italy!
Ps. se sei alla ricerca di altre preparazioni tradizionali della cucina italiana, scopri anche gli spaghetti c’anciova e muddica atturrata.
Dettagli
- Preparazione: 00:15
- Cottura: 00:40
- Cucina: italiana
- Dosi per: 4
Ingredienti
- 1 kg di moscardini (da 250 g l'uno circa)
- 300 g di pomodori ciliegino
- 300 g di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di olive di Gaeta denocciolate
- 1 cucchiaio di capperi sott'aceto
- 1 spicchio di aglio
- prezzemolo fresco
- sale e pepe
- olio extravergine di oliva
Preparazione
- 1Monda l'aglio e tritalo finemente con i capperi e un po' di prezzemolo. Fai soffriggere in casseruola con poco olio e aggiungi i pomodorini lavati e tagliati in quarti.
- 2Aggiungi i moscardini puliti e lavati e lascia insaporire qualche minuto. Poi aggiungi le olive, la passata di pomodoro, 1 bicchiere d'acqua e incoperchia. Lascia cuocere a fuoco medio basso per circa 40 minuti, senza aprire.
- 3Correggi di sale e aggiungi una spruzzata di pepe. Copri e lascia intiepidire per una decina di minuti.
- 4Termina il piatto con un filo di olio crudo e del prezzemolo tritato fresco. Servi subito.