Loading

Millefoglie di polenta grigliata con salsiccia, fonduta di formaggi e cime di rapa

La millefoglie di polenta è uno di quei piatti che scaldano subito il cuore, stupendo occhi e palato di ogni commensale.

La polenta grigliata con salsiccia e Montasio è una ricetta della tradizione alpina tipicamente invernale: l’abbiamo ri-editata con un tocco sofisticato nella veste e nei sapori, che conquisterà davvero tutti.

Te la proponiamo dunque in una versione ancor più golosa: al formaggio “in purezza” abbiamo preferito una cremosissima fonduta che accompagna alla perfezione il sapore voluttuoso della salsiccia e la fresca aromaticità delle cime di rapa. Tutti questi aromi e profumi decisi vengono poi sublimati dal gusto delicatamente affumicato della polenta. Sì, perché grazie alla piastra con griglia antiaderente di Tognana della Linea Premium Black, cuocere la polenta sarà davvero un gioco da ragazzi e ti permetterà di ottenere un risultato eccellente in un battibaleno!

Il suo fondo ad alto spessore e il rivestimento interno antiaderente rinforzato, faranno sì che la polenta risulti super croccante in superficie mantenendo al contempo la giusta morbidezza e umidità al cuore. Inoltre, la particolare conformazione a griglia, conferirà alla preparazione quel sentore rustico tipico delle cotture alla griglia, con il vantaggio di poterlo ottenere in casa tua in modo semplice e veloce e con un risultato impeccabile.

Millefoglie di polenta: una ricetta con mille varianti

A dir poco golosa e stuzzicante, la millefoglie di polenta si presta a infinite varianti, a seconda di quello che il palato reclama (e il frigorifero offre). Il punto fermo rimane sempre la polenta grigliata, puoi variare però gli abbinamenti optando ad esempio per dei funghi trifolati accompagnati a speck e taleggio. Oppure, perché no, della zucca grigliata con scamorza affumicata e pancetta croccante… insomma, per quanto riguarda l’abbinamento tra sapori, carta bianca alla tua fantasia!

Vedrai che la millefoglie di polenta diventerà presto uno dei tuoi più fidati cavalli di battaglia, una ricetta stuzzicante velocissima e davvero facile da replicare. Insomma, fare una figura eccellente portando in tavola un piatto originale e gustoso non è mai stato così semplice. Un unico avvertimento: crea assuefazione.

Leggi subito la ricetta e stupisci la tua famiglia con la millefoglie di polenta con fonduta, salsiccia e cime di rapa!

Per la mise en place sono stati utilizzati calici e bicchieri Solange, piatti Vecchio Wienna, tovaglia antimacchia Ginko e posate Antony Odette.

Dettagli

  • Preparazione: 00:20
  • Cottura: 00:20
  • Cucina: tradizionale
  • Dosi per: 4

Ingredienti

  • 200g di farina di mais per polenta istantanea
  • 150g di Gorgonzola dolce
  • 150g di formaggio Montasio stagionato
  • 100ml di panna da cucina
  • 200g di salsiccia
  • 150g di cime di rapa
  • q.b. di formaggio Grana grattuggiato
  • q.b. di olio extra vergine di oliva, sale e pepe

Preparazione

  • 1Cuoci la polenta in acqua bollente salata per il tempo necessario; una volta pronta trasferiscila su un tappetino in silicone (se non ne possiedi uno puoi ovviare con una leccarda foderata di carta forno), stendila sottilmente aiutandoti con una spatola e lascia raffreddare.
  • 2Una volta rappresa, con l’aiuto di un coppapasta, ricava dei cerchi di polenta e cuocili sulla piastra con griglia antiaderente, prima da un lato e poi dall’altro. Quando compariranno le caratteristiche striature sulla superficie della polenta sarà l’indizio a testimonianza di una cottura perfetta.
  • 3Sbollenta le cime di rapa precedentemente mondate in acqua bollente salata, 5 minuti saranno sufficienti; scola dall’acqua in eccesso e tieni da parte.
  • 4È ora il momento di dedicarsi alle polpettine di salsiccia: elimina il budello e riponi l’impasto di salsiccia in una ciotola, aggiungi il rosmarino tritato finemente e ricava delle piccole polpettine. Cuocile nella piastra già calda per pochi minuti, giusto il tempo di dorarle alla perfezione. Metti da parte.
  • 5L’ultimo passaggio riguarda la fonduta ai formaggi, procedi in questo modo: grattugia il Montasio e taglia a il gorgonzola in piccoli pezzi; scalda la panna in un pentolino e mescola in modo continuo sino a che i formaggi si saranno sciolti completamente. Otterrai così una fonduta di formaggi cremosa e omogenea.
  • 6Non ti resta che comporre le millefoglie di polenta. Alterna gli strati di polenta grigliata con la fonduta di formaggi, le polpettine di salsiccia e le cime di rapa sbollentate. In ultimo grattugia il Grana sulla superficie delle millefoglie cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 5/7 minuti, giusto il tempo di far amalgamare al meglio tutti i sapori e permettere al formaggio di gratinare.
  • 7Sforna, impiatta le millefoglie di polenta e guarnisci con un rametto di rosmarino fresco e una macinata di pepe nero. Buon appetito!