
- Statistiche: 677 0
- Autore: Valeria Garbo
- Pubblicato: Agosto 25, 2022
- Categoria: Prodotti
Piatti in ardesia: sempre eleganti e di tendenza
Eleganti, minimali, versatili: i piatti in ardesia sono una tendenza la cui allure sembra non conoscere il passare del tempo. Portate alla ribalta dai ristoranti gourmet di tutto il mondo, queste piastre che sembrano intagliate nella pietra hanno conquistato pian piano le tavole dei locali più impensabili, dalle bisteccherie ai bar per l’aperitivo.
Ma non si sono fermati qui: il piatto in ardesia è un elemento immancabile anche a casa, per tutte quelle ricette che richiedono un posto d’onore a tavola.
L’origine dei piatti in ardesia
L’ardesia deve il suo nome alla provincia francese di Ardennes, dove già nel XII si estraeva per produrre lastre sottili utilizzate per la copertura dei tetti. Si dice però che in Italia, più precisamente nella zona del Tigullio (in Liguria), si estraesse già più di duemila anni fa: in questa zona ha preso il nome di pietra di Lavagna, in onore del paesino in provincia di Genova dove c’erano i primi giacimenti.
Una storia che si perde nei secoli, per un materiale che però non smette di incantare con il suo fascino.
Cos’è l’ardesia (o pietra di Lavagna)?
L’ardesia è una tipologia di roccia metamorfica di origine sedimentaria, immediatamente riconoscibile per il colore a cavallo tra il nero e il grigio antracite, la finitura opaca e la consistenza ruvida.
Si tratta di un materiale con un’alta conducibilità termica, proprietà che l’ha reso amatissimo dagli chef di tutto il mondo.
Come utilizzare a tavola i piatti in ardesia
L’effetto scenografico di piatti e vassoi in ardesia è evidente: qualsiasi pietanza risalta e diventa protagonista una volta appoggiata sulla superficie nera e ruvida, solitamente con i bordi che sembrano spaccati a mano sulla pietra.
La scelta di questo tipo di stoviglia si basa principalmente su un contrasto cromatico: l’ideale è scegliere quindi cibi chiari o colorati, in grado di accendersi grazie a questo sfondo nero e profondo.
Puoi utilizzare le piastre in ardesia per servire piccoli bocconcini, come sushi (specialmente uramaki e nigiri), crostini o finger food di diverso genere. Oppure per presentare durante l’aperitivo un piatto di salumi, formaggi o entrambi.
Se ami la carne e le presentazioni a effetto non lasciarti scappare l’occasione di utilizzare i tuoi piatti in ardesia per portare a tavola un succoso hamburger, una bistecca o addirittura un arrosto.
Hai deciso di dare un tocco dark ed elegante alla tua tavola? Scopri nello shop tutte le proposte in ardesia firmate Tognana e Andrea Fontebasso!