
- Statistiche: 4917 2
- Autore: Raffaella Caucci
- Pubblicato: Agosto 23, 2018
- Categoria: Ricette
Pasta risottata al nero di seppia e fiori di zucca
La pasta risottata al nero di seppia e fiori di zucca è un piatto semplice, veloce da realizzare, ma di sicuro effetto.
Il metodo della risottatura – analogamente alla cottura di un risotto – consente alla pasta di assorbire lentamente e a fondo il condimento. In questo caso specifico, il fondo di cottura al nero di seppia assume una consistenza cremosa e un colore intenso, in netto contrasto con quello dei fiori di zucca.
La pentola ideale per risottare la pasta è una padella alta dal fondo spesso, che possa distribuire il calore in maniera omogenea e possa contenere un generoso quantitativo di pasta e condimento per la mantecatura, esattamente come la padella alta Natural Taste di Tognana.
Per questo piatto ho scelto un formato di pasta “piccolo“, ovvero dei gustosi gnocchetti sardi, di modo che potessero cuocere omogeneamente assorbendo gradualmente il brodo.
A questo proposito, il mio consiglio relativo a una buona riuscita della risottatura è proprio quello di optare per formati di pasta non troppo grandi.
Per portare in tavola un piatto diverso dal solito, ma allo stesso tempo semplicissimo ed estivo, la pasta risottata al nero di seppia e fiori di zucca è quello che ci vuole: una spesa davvero contenuta per un primo buonissimo e molto scenografico.
Il sapore deciso del condimento è determinato dall’aggiunta di qualche acciuga sott’olio nel soffritto iniziale di aglio e olio; un abbinamento perfetto con i fiori di zucca, che devono essere aggiunti alla pasta soltanto all’ultimo minuto per mantenere inalterate le loro qualità nutrizionali e il loro colore brillante.
Il piatto che ho scelto richiama proprio i colori di questo primo: il giallo dei fiori di zucca e il nero del nero di seppia. A me piace tantissimo, e a voi?
Se avete un quarto d’ora di tempo potete stupire i commensali con questa pasta buonissima. Perciò, procurate gli ingredienti che vi occorrono e mettetevi ai fornelli!
Pasta risottata al nero di seppia: la ricetta
Dettagli
- Preparazione: 00:05
- Cottura: 00:10
- Cucina: Creativa
- Dosi per: 4
Ingredienti
- 360 g di gnocchetti sardi
- 2 bustine di nero di seppia
- 6 filetti di acciuga sott'olio
- 12 fiori di zucca
- 1 spicchio di aglio
- 1,5 l di brodo vegetale bollente
- olio extravergine di oliva
- sale
Preparazione
- 1Mondate l'aglio, schiacciatelo con il palmo della mano e fatelo dorare con poco olio in una padella alta. Aggiungete anche 2 filetti di acciuga e lasciateli sciogliere dolcemente. Versate poi un bicchiere di brodo e il nero di seppia. Mescolate.
- 2Versate la pasta direttamente nel condimento e copritela a filo versando altro brodo bollente. Mantenete costante la bollitura e mescolate, assicurandovi di vedere immersi gli gnocchetti sotto il pelo del brodo, che dovrete aggiungere un mestolo per volta.
- 3Proseguite la cottura per il tempo indicato sulla confezione della pasta. Quando sarà al dente e il fondo di cottura cremoso, spegnete e mantecate con i fiori di zucca lavati e tagliati a filetti, insieme a un giro di olio a crudo.
- 4Impiattate gli gnocchetti ultimando con qualche fiore di zucca fresco e un filetto di acciuga in cima ad ogni piatto. Servite immediatamente.