
- Statistiche: 6627 4
- Autore: Elisa Di Rienzo
- Pubblicato: Aprile 26, 2018
- Categoria: Mise en Place
Come organizzare un brunch a casa
Il brunch, un appuntamento tra la colazione (breakfast) e il pranzo (lunch) di origine americana, è una delle più piacevoli tendenze del ricevere informale, ormai molto diffusa anche dalle nostre parti.
Un modo per creare un’occasione di incontro in casa propria, invitando gli amici in maniera poco impegnativa. Il periodo migliore va dalla tarda primavera fino all’autunno, grazie alla possibilità – ideale – di in terrazza o in giardino.
Ecco alcune indicazioni per organizzare un brunch a casa: idee per preparare la tavola e consigli per decorare il vostro spazio!
A che ora inizia il brunch?
Una delle caratteristiche del brunch, è che deve esser vissuto con estrema rilassatezza. Si organizza nel fine settimana, generalmente la domenica, e deve permettere a noi che organizziamo e agli amici che inviteremo di vivere tutto in serenità e con disinvoltura.
L’invito a un brunch è definito “open”: gli ospiti potranno presentarsi tra le 11.00 e le 15.00, liberi di arrivare e tornare a casa quando preferiscono.
La tavola del brunch
Il brunch è da considerarsi una via di mezzo tra una colazione domenicale e un pranzo a buffet.
Riuscire ad allestire un grande tavolo con cibi e bevande a buffet e poi una tavola dove potersi sedere a gustare le varie pietanze, può essere la soluzione ideale.
In alternativa, per un brunch più dinamico, potranno bastare seggiole, poltroncine e piccoli piani di appoggio attorno al tavolo allestito.
Brunch è sinonimo di giornata di festa, quindi diamo colore alle nostre tavole. In questa occasione vanno molto bene le tovaglie decorate, quadratini e fiori, colori e contrasti.
Cosa non deve mancare in tavola
Immancabili nella tavola del brunch tazze e mug, porcellana o ceramica con belle decorazioni. Poi ciotole boli per yogurt, muesli, frutta o fresche insalate.
La Linea Concerto nel decoro Boogie, di Progetto Tognana, è perfetta per la tavola da brunch: mug, boli, tazzine da caffè e da cappuccino in ceramica, disponibili in sei diversi colori.
Il menù per il brunch
Potete ispirarvi alla tradizione americana, con uova e bacon, toast, cheesecake e brownies, caffè e muffin oppure optare per dei sapori e abbinamenti più mediterranei, privilegiando ingredienti freschi come frutta, verdura e pesce, oppure fare una scelta più etnica, con riso basmati e piatti a base di spezie e sapori agrodolci.
Quel che è certo, è che non dovranno mancare né piatti dolci né patti salati.
Prevedete qualcosa di fresco come insalate di verdure anche arricchite con pesci, formaggi o carni bianche, oppure insalate con cereali, torte salate e quiche, anche monoporzione.
Una selezione di uova: potranno esser sode o alla coque, strapazzate o con il bacon, fritte o alla Benedict.
Non mancheranno toast e varietà di pane, al latte, ai cereali, di segale, che ben si sposa sia con piatti dolci che salati, con una buona varietà di marmellate e composte di frutta, mieli particolari e gelatine.

Almeno un paio di dolci: plumcake, apple pie, cheesecake sono le scelte più classica. Ma pensate anche a piccoli dolcetti, scones, pancakes o waffel con lo sciroppo d’acero.
Poi frutta fresca, anche in macedonia condita con spezie e aromi, con yogurt e cereali.
Accompagnate i vostri piatti con del caffè americano, bustine di tè aromatizzati, spremute di frutta, latte. Ma anche dei bei calici per una fresca bollicina non devono mancare.
Ora non ci resta che invitare qualche amico e dedicarci ad una organizzazione di un brunch perfetto!