Loading
cena di San Valentino

Menu di San Valentino: buffet per due

Un menu di San Valentino semplicissimo e d’effetto, sotto forma di piccolo buffet in stile finger food, è la soluzione ideale per preparare qualcosa di originale con le proprie mani, ricreando un’atmosfera intima e romantica.

Musica di sottofondo oppure un bel film romantico in tv e la tavola allestita con gli accessori della Linea Gourmet di Tognana Porcellane per un buffet per due da stuzzicare magari direttamente sul divano e senza necessariamente sedersi a tavola.

Preparare qualcosa di buono da mangiare pensando a qualcuno è un vero e proprio atto di amore. Per quanto sia piacevole cenare fuori, consumare un pasto home made nell’intimità di casa è sempre un’esperienza estremamente romantica.

Perciò, se stai pensando di organizzare qualcosa di speciale per la tua dolce metà in vista di San Valentino, non prenotare al ristorante, ma… vai a fare la spesa!

Qui di seguito troverai tante ricette gustosissime e alla portata di tutti, soluzioni semplici e di stagione per una cena stuzzicante, dal sapore deciso, ma in formato mini. Per solleticare il palato senza appesantirsi.

Si comincia con velocissimi bocconcini di prugne secche, prosciutto e noci, per proseguire con mini spiedini di tortelloni ricotta e spinaci gratinati da intingere nel ragù.

Come secondo delle perline di mozzarella di bufala, da accompagnare con insalatina e una crema salata ai porri e parmigiano, ma anche delle cime di rapa ripassate in padella con qualche cubetto di guanciale, pinoli tostati e una spolverata di pecorino romano da sistemare in simpatici barattolini monoporzione. Il tutto completato da qualche affettato e piccoli cubetti di focaccia farcita.

L’ospite dovrà occuparsi soltanto del dessert.

 

Cena romantica di San Valentino

Tutto per una cena completa da preparare in un’ora di tempo circa e poi godere liberamente della serata pensando solo a coccolare l’invitato/a speciale.

Allora, ti ho convinto o no a metterti ai fornelli?

Dettagli

  • Preparazione: 01:00
  • Cottura: 00:30
  • Cucina: italiana
  • Dosi per: 2

Ingredienti

  • 6 prugne secche
  • 6 gherigli di noce
  • 6 fette di prosciutto crudo
  • 16 tortelloni freschi alla ricotta e spinaci
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 scalogno
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 300 g di macinato scelto di manzo
  • 200 ml di passata di pomodoro
  • pangrattato
  • Parmigiano grattugiato
  • 3 tuorli
  • 1 porro
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 300 ml di brodo vegetale
  • mandorle a lamelle
  • 400 g di cime di rapa pulite e sbollentate
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 30 g di guanciale a bastoncini
  • Pecorino romano grattugiato
  • sale e pepe
  • olio extravergine di oliva

Preparazione

  • 1Bocconcini di prugne: con un coltello ben affilato apri le prugne secche a libro e farciscile con un pezzetto di gheriglio di noce. Richiudi e avvolgi ogni prugna in una striscia di prosciutto crudo. Passa pochi secondi i bocconcini di prugna in una padella antiaderente, senza farli dorare, facendoli scaldare leggermente su tutti i lati. Infilzali con degli stecchini e servi.
  • 2Spiedini di tortelloni al ragù: monda la carota, lo scalogno e il sedano, tagliali a cubetti e falli dorare in una casseruola con poco olio. Aggiungi la carne e lascia insaporire. Sfuma con il vino bianco, aggiusta di sale e di pepe. Aggiungi il concentrato di pomodoro, la passata e ½ bicchiere di acqua. Fai cuocere circa un’ora incoperchiato con uno sfiato fino ad ottenere un sugo denso. Spegni e tieni da parte. Cuoci in acqua bollente e salata i tortelloni e scolali bene al dente. Infilza 2 tortelloni in ogni stecchino e disponili su una leccarda rivestita di carta forno. Spennelali quindi con dell’olio e cospargi con poco pangrattato e Parmigiano. Fai cuocere circa 5 minuti sotto il grill del forno a 200°C monitorando il livello di doratura. Servi gli spiedini accanto a un generoso cucchiaio di ragù sistemato in ciotoline a forma di cuore.
  • 3Crema salata ai porri e Parmigiano: lavora i tuorli con l’amido e incorpora a filo il brodo lavorando con una frusta. Metti su fuoco dolce e fai addensare mescolando. Separatamente fai soffriggere il porro pulito e tagliato a rondelle fino a vederlo dorato e appassito. Aggiungi il sale. Quando la crema lascerà un velo sulla frusta spegni il fuoco e aggiungi 2 cucchiai di parmigiano mescolando fino a completo scioglimento. Aggiungi, quindi, anche il porro. Servi la crema in ciotole monoporzione ultimando con le mandorle a lamelle leggermente tostate e una spruzzata di pepe.
  • 4Cime di rapa ripassate: scalda il fondo di una padella antiaderente e fai dorare il guanciale su tutti i lati. Aggiungi quindi le cime di rapa ben scolate su fiamma alta e ripassale qualche minuto. Correggi di sale. Sistema le verdure nei barattolini monoporzione ultimando con una spolverata di Pecorino e i pinoli tostati qualche minuto in padella.