
- Statistiche: 4219 0
- Autore: Malika Franzo
- Pubblicato: Settembre 3, 2019
- Categoria: Prodotti
Lo stile vintage a colazione
Che tu voglia approfittarne per organizzare una colazione all’aria aperta o ti voglia godere la rilassatezza della domenica mattina a casa, con le persone persone che ami, ci sono alcuni dettagli che non possono mancare sulla tua tavola per rendere l’inizio della giornata un momento davvero speciale.
Ci piace seguire i trend, e possiamo assicurarti che l’ultima tendenza foodie è la colazione vintage: una tavola imbandita con stoviglie anni ‘50 e ‘60, un menu ispirato al passato, ma soprattutto tanta convivialità.
Ci sono tante cose fantastiche che dobbiamo ai tempi moderni, ma forse una delle meno salutari è la frenesia delle nostre mattine. Dedicare tempo alla colazione per goderci del buon cibo e conversare con chi amiamo è una pratica che dovremmo recuperare dai nostri nonni, e sicuramente contraddistingue una colazione d’altri tempi.
Abbiamo dunque dei consigli per sistemare la tua tavola affinché diventi lo spazio perfetto per goderti l’inizio della giornata nel modo giusto e con un tocco vintage.

La mise en place
Partiamo dalle basi, letteralmente! I nostri nonni conoscevano l’importanza di una buona tovaglia. Se hai a disposizione un ricamo o un pattern vintage, sei a cavallo. Altrimenti, sarà sufficiente una bella tovaglia tinta unita in un color pastello. L’effetto vintage lo porteranno tessuti a contrasto e nastri decorativi. A questo proposito, via tovaglioli di carta! Sono permessi solo tovaglioli in stoffa.
A questo punto, è ora di saccheggiare le credenze di zie e nonne: recupera lattiere, zuccheriere, tazze da tè e bicchieri in vetro, possibilmente bianchi. Per le posate, è ora di spolverare il “servizio buono” d’argenteria; le posate decorate porteranno quel tocco di classe in più, per una tavola ancora più raffinata.
Il punto forte della tua tavola vintage, però, sono le tazze: che tu beva latte, tè o caffè, una buona tazza può fare la differenza e portare quel po’ di colore e vivacità alla tua tavola! Ti consigliamo il set di 3 tazze di Tognana Vintage Multicolor. Con i loro colori vibranti e dalle scritte leggermente rovinate, in perfetto stile retrò, si faranno senz’altro notare e perfezioneranno lo stile vintage della tua colazione.
E per concludere con un tocco più delicato, non trascurare i fiori: un centrotavola realizzato con rametti e fiori di campo, anche secchi, oppure una brocca con dei fiori freschi daranno un tocco grazioso alla tua tavola. La nonna apprezzerebbe senz’altro!
Un menu d’altri tempi
La vera colazione anni ‘50 e ‘60 era composta da pane raffermo, residui di polenta, avanzi di piccoli salami o pezzi di formaggio, biscotti e fette biscottate, ma soprattutto caffè che, negli anni del boom economico, diventa la bevanda preferita dagli italiani a colazione.
Ovviamente il menù della tua colazione vintage potrà e dovrà essere rivisitato, anche in accordo con i gusti della tua famiglia e dei tuoi ospiti. Per cui sì a qualche salume e formaggio per la parte salata, ma non dimenticate i biscotti e i cereali, che rappresentano la colazione dolce che tanti di noi amano. Perché poi non accompagnarli con marmellate, confetture e creme spalmabili?
Insomma, al vintage puoi attingere per tantissime ispirazioni, dal look della tua tavola alla cucina, ma è l’attenzione ai dettagli che fa davvero la differenza, per cominciare bene la giornata con le persone che ami.