
- Statistiche: 694 0
- Autore: Valeria Garbo
- Pubblicato: Settembre 1, 2022
- Categoria: Spesa intelligente
La spesa in autunno: cosa mettere nel carrello
È arrivato settembre e l’estate sta finendo, come cantavano quasi 40 anni fa i Righeira. Ancora qualche settimana e dovremo mettere da parte costumi, short e canottierine fino all’anno prossimo.
Insieme al cambio dell’armadio dobbiamo però pensare anche a un cambio in dispensa: nel passare dall’estate all’autunno è necessario ripensare la lista della spesa, per fare spazio a frutta e verdura di stagione.

Settembre, il mese dell’uva
Settembre è per antonomasia il mese della vendemmia e dell’uva da tavola: bianca o rossa, è perfetta come dessert o come merenda e ricchissima di vitamine.
Altro grande must sono i fichi, presenti ancora qualche settimana, come albicocche, pesche e qualche melone.
Tra le verdure troviamo invece i fagioli, le carote e i fagiolini, così come gli ultimi raccolti di melanzane, peperoni, zucchine e pomodori. Il momento ideale per fare scorta per l’inverno, congelando o mettendo sott’olio le verdure.
In questo mese troviamo solitamente poco pesce, quindi è meglio orientarsi verso quello di cui i mari italiani sono ricchi, come acciughe, sgombri, sarde, dentici e triglie.
Idea di stagione:
- insalata di riso nero con fichi, caprino e prosciutto
- pizza con pesto, burrata, pomodori secchi e acciughe

Ottobre, tra funghi e zucche
In ottobre diciamo addio agli ultimi prodotti estivi, dando il benvenuto a ortaggi dai colori caldi o nelle tonalità del bosco.
È il mese dei funghi per eccellenza, ma anche di cavolfiori, broccoli, cavolo cappuccio, cicoria e di tante insalate, come la lattuga, la valerianella e la rucola.
Troviamo poi l’immancabile zucca, accompagnata da cachi, kiwi, mele e melagrane.
In questo periodo si trova solitamente pesce in abbondanza, soprattutto alici, calamari, seppie, orate, ricciole, mazzancolle e spigole.
Idea di stagione:
- straccetti di pollo con zucca e porcini
- panino con tomino, speck e zucca grigliata
- waffle alla zucca
- pappardelle ai funghi con crema di parmigiano
- risotto con porcini e nocciole

Novembre, tra cavolfiori ed erbette
La spesa di ottobre e novembre non varia molto: troviamo ancora cavolfiori, cavolo cappuccio e verza, così come erbette come bietola, coste, cicoria, spinaci e rucola. Al mercato si trovano in abbondanza cipolle e porro, così come gli ultimi funghi, zucche e fagioli.
Tra la frutta iniziano a farsi spazio gli agrumi, specialmente arance, mandarini e clementine.
Tra i pesci prevalgono invece branzino, spigola e ombrina, ma anche (seppure in minor quantità) acciughe, calamari, nasello, orate, polpi e sardine. Novembre è un mese ottimo per il pesce!
Idea di stagione:

Dicembre, con il rosso del radicchio
In dicembre pensiamo alla neve, al gelo, all’inverno… Eppure per la maggior parte del mese è ancora autunno! Troviamo infatti ancora zucche, cavolfiori, broccoli, verze ed erbette, come bietole, bietole rosse e spinaci. Nel corso del mese entrano nel carrello anche tanti tipi di radicchio, come il Radicchio Rosso di Treviso IGP (Precoce o Tardivo), i finocchi e i cavoletti di Bruxelles.
I frutti più prelibati sono sicuramente gli agrumi, come arance, pompelmi, mandarini, limoni e clementine; ottimi anche kiwi, mele e pere. Per addolcire le tue pietanze prova invece la barbabietola: ideale sia nei dolci che nei piatti salati.
In dicembre troviamo inoltre tantissime varietà di pesce bianco (come sogliola, nasello e orata), pesce azzurro (tonno, alici, sardine, sgombro), crostacei e molluschi (calamari, polpo, seppie, vongole, moscardini).
Idea di stagione:
- tonno al sesamo e arancia
- insalata di trota, arancia e finocchio
- spätzle con rapa rossa, gorgonzola e noci
Foto di Yana Gorbunova, Nadine Primeau, Kim Daniels, Heather Barnes