Loading
tavola formale

La tavola formale: come dobbiamo prepararla?

Una tavola ben apparecchiata è sinonimo di buona educazione, di rispetto e attenzione nei confronti dei nostri ospiti. Vediamo come prepararla per i momenti più importanti, per le serate più formali secondo le indicazioni del bon ton.

Ricordiamo sempre che funzionalità ed eleganza non significano mai eccessività e ostentazione!

 

Tavola e tovaglia

La tavola deve essere della misura corretta rispetto al numero di ospiti, in modo da farli sentire tutti a proprio agio. Evitare distanze eccessive, che potrebbero creare difficoltà nella conversazione, ma anche troppo ravvicinate, che renderebbero difficile la gestione del proprio posto a tavola.

Ricordati di mettere sempre un copri-tavolo per attutire i rumori di piatti e bicchieri, oltre che a proteggere il piano dal calore.

Sopra a questo distendi una tovaglia di lino o cotone, perfettamente stirata, a tinta unita o con fantasia sobrie e che ben si adatti al tipo di cena e al servizio di piatti che userai. Dovrà ricadere in modo uniforme lungo tutto il perimetro del tavolo, per circa 30/40 centimetri.

 

Il tovagliolo va a destra o a sinistra?

Il tovagliolo va a sinistra e, se lo spazio te lo consente, evita di metterci le posate sopra. Perché questo? In questo modo il tuo ospite potrà, con una mano (la destra) e con un sol movimento, prendere il tovagliolo, alzarlo e distenderselo sulle gambe.

Per una tavola elegante, piega il tovagliolo in maniera semplice ma impeccabile, a triangolo o a libro mettendo in evidenza l’eventuale ricamo o pizzo.

tavola formale
Servizio di piatti in porcellana bianca Linea Vecchio Wienna: acquistalo online!

Quanti piatti a tavola?

I piatti vanno posizionati sopra a un sottopiatto, che si pone a due-tre centimetri dal bordo tavolo. Il sottopiatto andrà tolto solo a fine pasto, prima del dolce. [Scopri QUI tutti i sottopiatti disponibili online!]

Fai attenzione all’eventuale decoro del servizio piatti: posizionalo in modo che la persona lo veda dritto.

Se è presente qualcuno che si occupa del servizio, i piatti vanno apparecchiati uno alla volta; se, invece, ti occuperai personalmente di tutto, da buon padrone di casa, allora potrai predisporre fino a tre piatti: per l’antipasto, per il primo (che va sempre servito su un piatto piano) e per il secondo.

Il menù, a pranzo, prevede un consommé o una zuppa? Allora disponete a tavola anche il piatto fondo o la tazza dedicata. Per la mise en place formale di questo articolo, ad esempio, ho utilizzato la tazza brodo della Linea Vecchia Wienna (la trovi QUI).

tavola formale

 

Come si posizionano le posate

L’unico modo per non sbagliare a posizionare le posate è quello di pensare a come si prendono in mano per utilizzarle.

Stai mangiando una bella fettina di carne: come prendi forchetta e coltello? A tavola quindi (basandoci sui destrorsi), metteremo sempre le forchette a sinistra e i coltelli a destra.

E quando abbiamo diverse portate e, quindi, tante posate?

Disponile dall’esterno verso l’interno, seguendo l’ordine delle portate: la forchetta per il primo, la forchetta da pesce e la forchetta da arrosto più all’interno. Stesso discorso vale anche per i coltelli. Ricordate, la parte tagliente sempre rivolta verso il piatto.

Le posate vanno poste con i rebbi o l’incavo del cucchiaio in su: un tempo, invece, si ponevano al contrario per mostrare le cifre incise sulle posate.

Se avete previsto anche un primo “di brodo” (una zuppa, un consommé), il cucchiaio si pone a destra, perché è con la destra che lo utilizzerete e verso l’esterno poiché sarà il primo a essere usato.

Cerchi un set di posate elegante e versatile? Clicca QUI per scoprire tutte le linee Tognana e acquistare direttamente online!

 

tavola formale
Servizio di posate in acciaio forgiato Linea Rapallo: acquistalo online!

 

Le posate da dessert

Vanno posizionate orizzontalmente davanti al sottopiatto. Anche in questo caso va sempre tenuto al mente il loro utilizzo: forchettina col manico a sinistra, coltellino e cucchiaino col manico rivolto a destra. Partendo dall’esterno: cucchiaio, forchettina e coltellino.

La tendenza, oggi, è quella di non metterle sul tavolo e di portarle solo al momento giusto, con il piattino e il dolce.

 

I bicchieri nella tavola formale

Si posizionano leggermente a destra del piatto, più meno all’altezza del coltello.

Dovranno essere presenti almeno due bicchieri per commensale: uno per l’acqua più grande e, alla sua destra, uno più piccolo per il vino. Se pensate di servire più vini, allora il numero dei bicchieri aumenterà, ma mai più di quattro e sempre alla destra del bicchiere dell’acqua, che è il più grande.

Oggi si usa molto utilizzare il bicchiere dell’acqua in stile diverso dal servizio dei calici di vino, con dei tumbler medi o bassi, come il bicchiere in vetro trasparente Nettuno della Linea Veritas (lo trovi QUI).

In questo caso, resta valida la regola “dal più grande al più piccolo”:  prima il bicchiere per il vino rosso, poi per il vino bianco e infine, avanti, il bicchiere più basso dell’acqua.

Il motivo è di ordine pratico: in questo modo non rischiamo di “inciampare” su bicchieri più grandi posti davanti a bicchieri più piccoli.

tavola formale
Calice Bordeaux, calice Chardonnay, calice bollicine e tumblr acqua della Linea Veritas

Cos’altro mettiamo a tavola?

Il piattino del pane non si usa più molto nelle nostre tavole, ma resta un elemento importante in una tavola formale. Lo posizioneremo a sinistra del piatto, alla stessa altezza dei bicchieri. Se è l’ora del pranzo, servite anche del burro con l’apposito coltellino.

Nelle occasioni più importanti si possono posizionare una saliera e un portapepe piccolo, per ogni posto o ogni due posti tavola.

Altri oggetti come la formaggiera, il piatto di frutta, le mezzelune da insalata, la salsiera, ecc. vengono portati a tavola solo, se e quando, sono necessari.

 

Se l’ospite è mancino?

Se avete un ospite mancino è sicuramente un gesto di riguardo assicurarsi di cambiare la posizione delle posate e dei bicchieri. Il miglior posto a tavola per l’ospite mancino è all’estrema sinistra del tavolo.