Loading
galateo del te

Il galateo del tè con le amiche, elegante ma informale

Organizzare un tè è un modo molto elegante, e non troppo impegnativo, per stare in compagnia. È una pausa per rigenerarsi, un po’ chic e un po’ tradizionale, un momento bellissimo per fare due chiacchiere con le amiche.

Un incontro raffinato ha sempre una sua ritualità e una vera e propria etichetta da seguire, anche se lo viviamo in maniera informale.

Vediamo insieme in 8 punti cosa dobbiamo fare per organizzare un tè in maniera impeccabile.

1. Un invito per poche persone

Il tè del pomeriggio non è un evento formale: l’invito dev’essere molto semplice, fatto di persona, con una telefonata o anche un messaggio.

È un incontro intimo al quale si devono invitare poche persone, le amiche più care, quelle con cui senti di poter parlare serenamente e senza formalismi.

 

2. A che ora si serve il tè?

Il tè viene servito alle 17.00: invita le tue amiche ad arrivare almeno un quarto d’ora prima. Alle 17.00 potrai iniziare a servire il tè: non sono ammessi ritardi!

Un tè si può prolungare fino al massimo alle 19.00.

 

3. Qual è il luogo adatto per servire il tè?

Il tè va servito in salotto, dove avrai preparato un tavolino per appoggiare il vassoio con la teiera e tutto quel che necessita per la corretta mise en place.  Gli ospiti terranno la tazza in mano e, sulle ginocchia, metteranno il loro tovagliolo.

Se gli ospiti sono molti, o temete che possa essere poco confortevole per qualcuno gestire la tazza in mano, allora provvedete a servire il tè a tavola. Durante la bella stagione, se avete un giardino o una terrazza, organizzatelo all’aperto!

 

il galateo del te
Servizio da tè della Linea Tea Time e cucchiaini Cuor di Zucchero della Linea Cupcakes

4. La mise en place

Per ogni invitato dovete prevedere una tazza con piattino e cucchiaino e un piattino per i dolci con la forchettina.

È molto elegante avere un servizio da tè coordinato. Ad esempio la Linea Tea Time di Andrea Fontebasso, in ceramica decorata in grigio e blu, è completa di ogni pezzo necessario per una perfetta mise en place per l’ora del tè.

Utilizzate ceramiche, porcellane, lini e cotone. Evitate piattino di plastica e tovaglioli di carta.

La teiera

La teiera è la protagonista di questo appuntamento. Vanno molto bene le teiere  in terracotta, anche se trattengono gli aromi del tè, le teiere in vetro per i tè più delicati e le teiere in porcellana per i tè più aromatizzati.

Scegliete la dimensione della teiera in base la numero di invitati, eventualmente usatene più di una. Potranno essere in linea con il servizio di tazze, ma anche diverse, giocando con colori e forme.

 

Le tazze da tè

Per una perfetta degustazione del tè, le tazze ideali son quelle alla “orientale”, ovvero piccole, perché mantengono il tè caldo più a lungo. La  tazza della Linea Tea Time, con il suo piattino coordinato, è perfetta nelle dimensioni.

Ma via libera anche alle tazze da tè all’inglese, belle grandi e decorate.

servire il te
Teiera termica Dorothy e tazza da tè della Linea Tea Time di Andrea Fontebasso

 

5. Ottima scelta il tè in foglie

Sono d’accordo con quanto richiede il bon-ton del tè, ovvero servire solo tè in foglie, anche se oggi esistono ottimi tè nelle più pratiche, ma meno eleganti e affascinanti, bustine.

Vi suggerisco di farvi una piccola selezione di miscele, che conserverete in contenitori ermetici, al buio. Molto comoda la teiera Dorothy che prevede già al suo  interno l’infusori per raccogliere la miscela.

Per un tè con le amiche, potete far scegliere a loro il tipo di tè che preferiscono, e voi, brave padrone di casa, verserete l’acqua bollente della teiera in ogni tazza, con il singolo infusore personale.

il te in foglia
L’infusore è posto all’interno della Teiera Dorothy Blu della Linea Tea Time

6. Zucchero e latte, si o no?

Qualsiasi cosa noi andiamo ad aggiungere al tè – limone, zucchero e latte -, tenderà ad alterarne il gusto, non facendo godere appieno della profumi e fragranze della bevanda.

Il latte è consigliato solo per le miscele più decise.

Prepariamo, comunque, la lattiera e la zuccheriera per i nostri ospiti: dobbiamo farli sentire a loro agio e accontentarli nelle loro preferenze.

Lo zucchero va servito dalla padrona di casa, dopo aver chiesto la quantità desiderata al proprio ospite, che poi lo mescolerà facendo attenzione ed evitando schizzi.

Il cucchiaino utilizzato per mescolare il tè,  va poi posizionato sul piattino e mai lasciato sulla tazza e, tantomeno, sulla tovaglia.

 

servizio da te

7. Cosa servire insieme al tè

Il tè va accompagnato con stuzzichini dolci e salati.

Alzate e vassoio saranno ricchi di sfoglie, biscottini, frollini al burro, ma anche cupcakes, muffins e scones caldi, insieme a tartine, canapè e piccoli panini. La linea Tea Time offre un’ampia scelta di vassoio di diverse dimensioni, piatti torta e piattini da dessert.

Servite anche delle confetture particolari in piccole ciotoline o in vasetti.

Altro consiglio: preparate tutto in porzioni mini, per poter essere messe facilmente nei piattini e gustate comodamente anche seduti sul divano.

servire il te
Alzata della Linea Tea Time, Biscottiera Boheme  e forchettina e pala della Linea Cupcakes

8. Cosa non fare!

Il mignolo all’insù non è simbolo di nobiltà e raffinatezza, tutt’altro. Quindi fate molta attenzione! Il tè si beve tenendo il piattino con una mano e la tazza con l’altra, prendendola tra pollice e indice e con tutte le dita ben unite sulla tazzina.

Non si soffia sulla bevanda, anche se la ritenete troppo calda: aspettate qualche minuto, chiacchierate, mangiate un biscottino (che non si inzuppa!!!) e poi bevete tranquillamente. Si sorseggia senza fare alcun tipo di rumore e non si beve con il cucchiaino.

 

Non mi resta che augurare a tutti di organizzare degli splendidi pomeriggi con tazze fumanti di buon tè e divertenti chiacchierate con le amiche!