Loading
Gamberoni allo zenzero

Cosa preparare a San Valentino?

San Valentino al ristorante? Non è detto: anche una cenetta a due tra le comode mura di casa può trasformarsi in un momento magico. Tutto quel che serve è un menu a tema, accompagnato da un’atmosfera romantica.

Nello scegliere i piatti da portare in tavola, attieniti a due regole basilari: niente di troppo pesante e attenzione ai gusti (e alle intolleranze!) della tua dolce metà.

Non è necessario arrivare agli eccessi di un menu da 10 portate: meglio attenersi a poche cose, ma preparate al meglio. L’ideale è proporre una classica cena da tre portate: aperitivo o antipasto – primo o secondo con contorno – dessert.

Si inizia sempre con l’aperitivo, alcolico o analcolico, ma sempre meglio con una bollicina. Con un calice di metodo classico (come il Prosecco) o di metodo Charmat (come il Franciacorta, il Trentodoc o lo Champagne) non si sbaglia mai!

Puoi scegliere se abbinare già in questo momento dei finger food oppure se attendere la prima – vera – portata della cena: l’antipasto.

Per un alto tasso di romanticismo taglia a forma di cuore il tuo antipasto: un po’ cheesy, come direbbero i più giovani, ma sicuramente d’effetto.

Questa portata è solitamente quella più elaborata e, per certi versi, anche la più creativa. Sbizzarrisciti con ingredienti e consistenze diversi dal solito, per stupire con gusto.

Per il primo e il secondo piatto la tradizione punta sul pesce o sui crostacei, da molti considerati afrodisiaci. Non solo: sono spesso molto più leggeri rispetto alla carne o ad alcuni formaggi, quindi perfetti per l’occasione.

E il dolce? Qui dai spazio alla fantasia: puoi scegliere un semifreddo, una pannacotta o qualche frittella visto il periodo. L’importante è che piaccia a entrambi!