
- Statistiche: 20 0
- Autore: Valeria Garbo
- Pubblicato: Settembre 5, 2023
- Categoria: Idee in cucina
Come usare la besciamella avanzata? 5 idee da provare
Soprattutto quando si prepara in casa, può capitare di preparare ritrovarsi con un po’ di besciamella avanzata. Ma in cucina non si butta via niente: si recupera, si ricicla e ci si rimbocca le maniche con tanta fantasia!
Con la besciamella non è sempre facile però, soprattutto se ne è rimasta poca (magari dopo aver infornato le lasagne). Ecco quindi qualche idea, da provare e gustare.
Crocchette di besciamella
Mescola la besciamella con delle patate schiacciate, del formaggio grattugiato e altri ingredienti a piacere (ad esempio il prosciutto cotto, lo speck o delle verdure a dadini). Poi, forma delle piccole crocchette, passale nell’uovo e nella panatura, e friggile fino a doratura.
Per una variante più leggera puoi usare anche il forno: fai raffreddare le crocchette in frigo per una decina di minuti, così che diventino più sode. Cuocile quindi in forno a 200°C per 10-15 minuti, fino a che non saranno dorate; ricordati di ungere la pirofila con un filo d’olio, affinché non si attacchino al fondo.
Condimento per la pasta
La besciamella può trasformarsi in un’alternativa cremosa e saporita al solito sugo per la pasta. Mescolala bene con un po’ di formaggio grattugiato, acqua di cottura ed erbe aromatiche: un condimento velocissimo e gustoso, perfetto per quando la temperatura inizia a scendere.
Puoi ovviamente aggiungere altri ingredienti, come del prosciutto a cotto a cubetti o delle verdure dal gusto delicato, come le zucchine.
Pasta al forno
Un grande classico. Cuoci al dente la pasta e usa una ciotola capiente per mescolarla con la besciamella, del formaggio e del prosciutto cotto. Versa il tutto in una pirofila, spolvera con il formaggio grattugiato e cuoci a 180°C per 15-20 minuti.
Una ricetta ideale per il meal prep della settimana!
Nella zuppa
Se sei un amante delle zuppe cremose, la besciamella avanzata può aiutarti a raggiungere l’obiettivo: ti basterà allungarla con un po’ di brodo e versarla a filo sulla zuppa al momento di servirla.
Crespelle ripiene di besciamella
In molte parti d’Italia le crespelle con la besciamella sono un grande classico. Ti basterà prepararle nella crepiera come fai di solito, riempirle con un mix di besciamella, formaggio e prosciutto (o funghi) e cuocerle al forno per circa 30 minuti, a 180°C. Se il ripieno è abbastanza denso puoi effettuare la cottura anche in padella, fino alla fusione del formaggio.
Ora hai a disposizione cinque idee creative per utilizzare al meglio la tua besciamella avanzata. Dalle crocchette di besciamella alle zuppe vellutate, hai solo l’imbarazzo della scelta!